lunedì 12 marzo 2012

CARBURANTI TASSE E CRESCITA ECONOMICA

Abbassare il prezzo dei carburanti corrisponde ad abbassare la pressione dei costi per le famiglie e per le industrie. Come abbassare le tasse corrisponde ad abbassare la pressione fiscale per le famiglie e per le industrie. Entrambe sono delle chiavi per agire positivamente sulla economia e sulla maggiore ricchezza della popolazione. La maggiore ricchezza deriva automaticamente dai minori costi. Quindi le famiglie e le imprese avrebbero più soldi da spendere e da utilizzare. Quando i costi diminuiscono e le entrate rimangono uguali si ha automaticamente un aumento di ricchezza e di entrate. Quando i costi aumentano e le entrate rimangono uguali si ha automaticamente una minore ricchezza e minori entrate. Troppo semplice? Ecco perché per stimolare l’economia e creare maggiore benessere (a livello sociale e non di entrate statali), non potendo aumentare le entrate della collettività bisogna agire sui costi. E questa è una strategia che dovrebbe sempre essere impostata dalla politica di uno Stato per ciò che riguarda i costi energetici e quella parte dei costi di produzione che sono i costi di trasporto ossia il prezzo dei carburanti, e che corrisponde a quella mentalità politica ed economica a lunga scadenza, non miope, che in futuro dovrà essere adottata e che è sempre (o quasi) mancata.
12/03/2012 Angela Pensword

Nessun commento:

Posta un commento