La delusione verso la politica e verso la classe politica degli ultimi 40 anni è tangibile. I partiti cercano di recuperare terreno. Ora si ritorna a pensare a De Gasperi, alla moralità, all’etica. Ma non ci si poteva pensare prima? Evidentemente non era possibile. Anche se qualcuno avesse voluto scardinare una casta ed il suo immobilismo di pensiero non lo avrebbe potuto fare Forse il sistema era troppo mastodontico ed immobilizzato in consuetudini di connivenza e di convenienza, di compravendita di voti e di favori, di interessi personali, di assunzioni per raccomandazione, di legami e vincoli con alleati politici, di una mentalità politica dell’ostruzionismo per affossare l’avversario politico e non della costruzione nella obiettività e nel rispetto reciproco delle diversità altrui, in una macchina burocratica arrugginita e non veloce, di una mentalità politica miope come strategie ed impostazioni nazionali.
Forse tale miopia è derivata dalla troppa connivenza tra politica, economia, e settore bancario, causato da scambi di favori e promesse di voto e di altri interessi, dal fatto che moltissime cariche dirigenziali nelle società sono in realtà incarichi politici, poltrone scaldate e scrivanie e teste inutilizzate. Se ne è parlato tanto anche di questo aspetto ultimamente, e questi sono i costi del personale sui quali bisogna agire invece che sempre sulle ultime rotelline del carro che sopportano sempre il peso maggiore. Senza contare lo sperpero dei soldi pubblici e privati per le mega buone uscite dei mega dirigenti ed amministratori delegati che vengono liquidati, dopo avere realizzato in quella azienda l’economia contemporanea miope vorace ed immediata, per andare a fare danno in qualche altra grande azienda. Se la connivenza ci deve stare dovrebbe essere una connivenza che preveda l’impostazione di strategie politiche economiche e sociali a media e lunga scadenza, ma dovrebbero essere impostazioni, investimenti e ricerche reali, e non solo di facciata e per prendere sovvenzioni. Quante buone scoperte energetiche sono tuttora chiuse nei cassetti? Ma perché non sono state realizzate per anni in passato?
Probabilmente ci vuole una preparazione migliore, una scuola di politica che in base a dei programmi di corso analizzi obiettivamente il passato, che apra le menti attraverso l’analisi storica, che parli di etica, che dia degli obiettivi universali di buona gestione, e di buon comportamento. Ma ci sono persone che non sono in grado di recepire, ed altre che hanno già dentro di se lo spessore adatto. In definitiva in politica … statisti cercasi!
Angela Pensword 21/08/2012
Nessun commento:
Posta un commento