Che la giustizia sia un fattore importante in una società non ci sono dubbi. Uno Stato dove non ci sono leggi (e fortunatamente non è il nostro caso), e dove pur essendoci esse non vengono rispettate, è uno Stato caotico. Tale caos si ripercuote su tutto. Dalla semplice uscita da casa con relativo scippo, ai brutti incontri che possono fare i nostri figli nella società, alla dilagante piovra che mette i suoi tentacoli nei vari settori, alle truffe, ai criminali che non finiscono in carcere o che escono subito o agli innocenti che rimangono dentro, alla corruzione, al non vedere tutelati velocemente i propri diritti e la propria sicurezza.
Sicurezza e giustizia sono strettamente legate. Non a caso le Forze dell’ordine e le istituzioni della giustizia lavorano con dei punti di contatto. Uno Stato più sicuro è anche uno Stato più giusto, perché vengono commesse meno infrazioni e la criminalità ha più difficoltà ad esprimersi.
Ma le Forze dell’ordine, a causa anche dei recenti tagli, hanno poche risorse rispetto alla effettiva necessità della società. I mezzi e le risorse delle Forze dell’ordine andrebbero invece aumentate, soprattutto in una società che ha una crescita della criminalità. Tra le funzioni di uno Stato vi è anche quella di garantire la sicurezza ai propri cittadini. Tale servizio nella nostra società è certamente garantito, ma potrebbe certamente essere potenziato.
La lentezza dei processi ed il vedere tutelati i propri diritti dopo tempo sono delle caratteristiche della giustizia italiana, anche se in parte migliorata. In pratica la giustizia non riesce a stare dietro al crimine. Quindi o il crimine è troppo veloce, o la giustizia è troppo lenta. La situazione complicata delle carceri deriva in parte anche dalla lentezza della giustizia nel fare i processi.
Anche il fatto che lo Stato saldi dopo mesi i propri debiti nei confronti delle imprese che lavorano per le strutture statali, e dopo mesi ed anni i debiti con i cittadini e altre imprese, rientra in uno squilibrio (in questo caso statale) della giustizia all’interno della società. Viene a mancare quindi la reciprocità di trattamento tra le parti. Questo pagamento differito crea inoltre difficoltà economica per molte imprese e disincentiva il lavoro.
Uno Stato dove c’è la sicurezza per le strade e giustizia è uno Stato più sereno, e quindi è una società più serena. Se a questo ci aggiungiamo la certezza della pena e la velocità della giustizia abbiamo anche uno Stato che garantisce determinati servizi. Ma bisogna essere ottimisti perché tutto è migliorabile!
Angela Pensword
Nessun commento:
Posta un commento