Il pesce puzza dalla testa! Se si migliora la società si migliora l’insieme della espressione collettiva umana. Ma migliorare la società non vuole dire solo garantire servizi e infrastrutture (entrambe fondamentali) ma anche migliorare il modo di pensare all’interno di una società. E questo si attua con la cultura, con l’istruzione, con una didattica che stimoli la mente a pensare ponendosi domande e dandosi delle risposte, ragionando sulle cose. Una forma di educazione sociale anche scolastica. Quindi l’istruzione (e le riforme che vanno fatte nel suo ambito) riveste un ruolo importantissimo nell’ambito di una società, questo perché non solo forma da un punto di vista nozionistico ma anche comportamentale (dovrebbe). Un altro fattore importante nell’ambito di una società sono le regole ed i comportamenti. Ecco quindi l’importanza delle norme e delle leggi. Noi siamo stati maestri della Legge (basta pensare al Diritto Romano). Ora ne abbiamo anche troppe che si perdono in cavilli burocratici ed in contraddizioni. L’importante è che le leggi e le norme ci siano (codice civile e penale) ed ancora di più che esse vengano rispettate, e soprattutto è importante che esse vadano fatte rispettare. Quindi la certezza della pena, la sicurezza, e le forze dell’ordine nell’ambito della lotta contro la criminalità, rivestono un ruolo importante per regolamentare la società. Ma per migliorare la società nel pensiero umano, nella istruzione e nella cultura, e nel vivere comportamentale sociale, bisogna volerlo fare. E bisogna poterlo fare. Quindi chi ha il potere di attuare queste modifiche ed una svolta in tale direzione è chi governa il Paese. È l’intera classe dirigenziale politica, Parlamento ed istituzioni, che dovrebbero avere nelle loro intenzioni e nelle loro funzioni tra i vari scopi principali anche quello di migliorare la società. Ma la classe politica nel suo insieme è espressione della società, e la società è espressione della classe politica. Vi sono stati in passato esponenti politici ed istituzionali che avrebbero voluto fare di più al riguardo ma non gli è stato possibile. Ecco perché è importante che la maggioranza di chi ci governa, in ogni partito per ogni coalizione, abbia tra le sue doti la capacità e la sensibilità nei confronti della società.
P.S:: Trattare la società come un essere amorfo e senza anima è considerarla una cosa, ed è lo stesso errore che farebbe un padre nei confronti di un figlio se non si occupasse della sua educazione e se non lo trattasse con amore (facendosi comunque rispettare), e se non gli insegnasse a vivere.. Egli verrebbe meno ad uno dei suoi obblighi e delle sue funzioni, oltre che al suo naturale istinto. E così fa uno Stato che non si preoccupa di curare l’aspetto della società, considerandone i sintomi e cercando di trovarne le soluzioni.
Angela Pensword 26/10/2012
Nessun commento:
Posta un commento