martedì 23 aprile 2013

M5S e la LEGISLATURA XVII


M5S si è sempre defilato da qualunque forma di collaborazione con i partiti, proseguendo in questo modo la propria lotta al sistema, alla classe politica, ed all'istituzione dei partiti. Ma questo modo è di per se un modo che crea problemi al nascere della Legislatura e nella prosecuzione della stessa, che lo si voglia ammettere o no, e vuole dire volere stare fuori dalle istituzioni. Mentre il sistema si può cambiare in modo costruttivo dall’interno, portando avanti le proprie idee in modo non assolutista, collaborando, e costringendo gli altri a cambiare. Ecco che la valenza positiva di M5S si esprimerebbe al meglio, in modo equilibrato e potrebbe riconquistare quella parte di elettorato moderato che ha perso. M5S non dovrebbe però mai rinnegare la pluralità della espressione dei partiti, in quanto la pluralità è sinonimo di democrazia, e nessuna persona sensata, fortunatamente, vuole rinunciare alla democrazia nel Paese nel quale vive. Essa deve semplicemente funzionare bene, nel rispetto e nella collaborazione, attraverso una buona gestione del Paese. 
Angela Pensword 23/04/2013 

Nessun commento:

Posta un commento