La società, la sociologia, la sociologia applicata, il
sociologo, la politica, il politico, lo Stato, l’individuo sociale, per tornare
a … la società. È un circolo vizioso, che dovrebbe essere … virtuoso. Brevi
riflessioni.
Di Angela Pensworsd
(Riassunto di un discorso complesso che avrò il piacere di
ampliare in seguito)
La società è un
insieme organizzato di persone che interagiscono tra loro in base a schemi ed a
regole ben precise. La sociologia è
quella scienza che studia e che analizza la società, e quindi che studia ed
analizza l’uomo nella propria interazione, organizzazione, ed espressione
all’interno della società. La sociologia da particolare importanza ai problemi
che crea e che subisce l’uomo all’interno della società, alle anomalie, e,
trattandosi di una scienza e di un’analisi, si chiede il perché delle cose, e
degli avvenimenti. La sociologia
applicata è quella scienza che, una volta capita la causa di un problema a
livello sociale, cerca di porvi rimedio. Per certi versi si tratta della
medicina. È molto importante come
concetto, perché dall’analisi si passa all’azione, e alla risoluzione, o
comunque ad un miglioramento. La sociologia applicata è una grande potenzialità
per la cura della società. Il sociologo
è colui che studia la società. Da questo concetto, e passando dal fatto che la politica ha la funzione di gestire e
migliorare la società, ecco che si arriva alla considerazione che un politico dovrebbe essere prima di tutto
un sociologo. Il politico può agire all’interno della impostazione di una
società. La società viene gestita attraverso l’organizzazione che si è data nel
corso della propria storia, e attraverso le istituzioni, e dall’organizzazione
dello Stato. E tra le funzioni di
uno Stato, oltre alla Sanità, Istruzione, e Sicurezza, c’è anche la funzione di
miglioramento dell’individuo come individuo
sociale, funzione che dovrebbe essere maggiormente sviluppata. La gestione
della società non è solo organizzazione dei servizi, ma è anche condurre l’uomo
nel proprio percorso di civiltà mentale e comportamentale, perché, tornando al
discorso che la società è formata dall’insieme delle persone, è solo
migliorando l’individuo sociale che si riesce a migliorare la società.
p.s.. ed ecco perché, allargando il discorso, ho sempre
detto che … “per migliorare il mondo bisogna migliorare l’uomo”.
05/10/2016
Nessun commento:
Posta un commento