Perché invece di annullare gli Stati attraverso la condizione di default non si annullano i debiti, o più precisamente una parte del debito sovrano che i vari Stati Europei hanno reciprocamente nelle camere di compensazione? Si potrebbe anche decidere di prendere una base fissa di debito da annullare. Si potrebbe, nel caso non fosse possibile compensarlo del tutto, compensarne anche solo una parte. Ma anche se ci sono motivazioni oggettive bancarie e finanziarie perché tale debito reciprocamente rimanga in piedi, ci sono situazioni eccezionali che prevedono una considerazione eccezionale. È come dire: ad estremi mali … estremi rimedi. Quindi vorrei porre una domanda ad economisti e banchieri del perché non utilizzare anche questo escamotage, in questa situazione particolare di crisi italiana ed europea.
A.A.Pensword 28/11/2011
il piu' grande delitto non. e' chiudere una Banca....ma Aprirla!
RispondiEliminaLe banche non fanno i vostri interessi ma solo i loro....perche' pagare loro i debiti quando possono farlo i cittadini....se potessi lo farei anche io!
saluti a tutti leggete di meno e ragionate di piu'