martedì 15 maggio 2012

Amministrative 2012: UN PLAUSO A GRILLO ED AI SUOI

Nelle amministrative 2012 il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo raggiunge una percentuale di consensi superiore alle aspettative. Conquista il primo seggio di sindaco direttamente al primo turno, e va ai ballottaggi in altri comuni. È il vento del cambiamento, l’aria di protesta, e la delusione verso la classe politica. Ma non è solo questo. Il Movimento 5 Stelle è molto di più. È un modo nuovo di fare politica e di coinvolgere le persone, che si basa sulla rete internet e che esprime le proposte delle persone. Grillo ha detto delle cose molto belle ed interessanti riguardo queste elezioni “Finalmente i cittadini si riappropriano delle istituzioni perché sono le istituzioni” ed ancora “i cittadini votano se stessi” che esprimono la diffusione e l’immagine del Movimento 5 Stelle. Non che i cittadini non siano stati rappresentati finora, per fortuna siamo un popolo che ha la possibilità di esprimersi attraverso il voto, ma la distanza che si è creata tra i problemi del semplice cittadino e la loro reale conoscenza da parte della casta politica è troppo grande. Il Movimento 5 Stelle è invece un movimento che parte dalla massa e che esprime la massa. Il movimento di Grillo viaggia e comunica via rete, si ritrova in piazza durante gli show politici di Grillo, e si incontra in gruppi locali per discutere sui problemi e sulle cose da fare. La persona comune conosce i problemi e propone soluzioni. La distanza tra persona comune ed istituzioni è annullata. È questo l’aspetto più interessante ed innovativo del Movimento 5 Stelle, che si esprime nelle due frasi di Grillo inizialmente riportate.
Beppe Grillo è veramente un grillo parlante, che all’orecchio delle persone e dei partiti, va a gridare ed a sussurrare, con sarcasmo ed ironia da showman, verità, idee, modi di pensare, speranze e condanne, che fanno riflettere. Forse in modo troppo caustico ma  originale. E tra le battute da showman si sentono anche idee interessanti. Il movimento 5 Stelle per molti rappresenta un’alternativa ai vecchi partiti i quali sono in questo momento mal visti.
La presenza di un movimento come quello di Beppe Grillo dovrebbe spingere maggiormente i partiti ad attuare quelle riforme e quei programmi che possano far riavvicinare le persone alla politica. Se i partiti attueranno la loro riforma non sarà certo solo per Grillo, ma la concorrenza aiuta, ed anche sotto questo aspetto il movimento di Beppe Grillo può avere un riflesso positivo per la politica e quindi per la società.
L’astensionismo e la protesta verso la gestione del sistema politico hanno amplificato il risultato del Movimento 5 Stelle. Le potenzialità elettorali del Movimento 5 Stelle sono comunque maggiori di quelle ottenute in queste elezioni amministrative.

Angela Pensword  14/05/2012

Nessun commento:

Posta un commento