Riporto l’articolo di Marco Ferini
del 24 aprile 2014 su LA REPUBBLICA SCIENZE
Leggendo questo articolo, che ho trovato molto
interessante, mi sono domandata il perché il cuculo attui questo atteggiamento
mafioso. La risposta è semplice e scientifica, e vale per tutte le specie: per
sopravvivenza. Certo, potrebbe provare a comportarsi diversamente. Evidentemente
non ne è capace. ... Esattamente come i mafiosi e come chi ha una mentalità
mafiosa. E certamente, se il cuculo dal ciuffo non attuasse questo
comportamento che lo caratterizza sarebbe destinato a scomparire. ...
Esattamente come i mafiosi e come chi ha una mentalità mafiosa, che solo con
l'estorsione, con il crimine, e con il denaro, riescono ad ottenere quello che
vogliono e a condizionare e a comprare gli altri. Questo vuole dire che per
fare in modo che non esistano più la
mafia e la mentalità mafiosa dovrebbero cambiare mentalità i mafiosi e chi ha
tale mentalità, in modo da avere poi un altro comportamento. Ma sappiamo
benissimo che, tranne rare eccezioni, questo non è possibile, perché anche
migliorando l'educazione familiare e scolastica, c'è chi è configurato
mentalmente e geneticamente in un certo modo, e conoscendo la vastità
dell'espressione dell'animo umano, nel positivo e nel negativo, la mentalità
mafiosa rientra in una di queste espressioni congenite. In definitiva, sono
arrivata alla conclusione che non è il cuculo ad essere come un mafioso, ma
sono i mafiosi ad essere come i cuculi. ... Entrambi incapaci di evolversi
positivamente, e condannati ad attuare una mentalità prepotente e mafiosa per replicare
se stessi ed i propri interessi. … Ciò non fa ben sperare per l'evoluzione
della razza umana ...
Angela Pensword 25/04/2014
Nessun commento:
Posta un commento