La nostra società ha molti problemi, e si trova in un passaggio molto delicato per sviluppo tecnologico ed equilibri e disequilibri internazionali. La globalizzazione mette in comunicazione tutto il mondo, e questo è un bene, e soprattutto con internet senza nemmeno spostarsi da casa. L’uomo deve imparare a interporsi con il suo simile a distanza di km, e questo anche a livelli che non sono la semplice comunicazione di una e-mail, ma anche a livelli più alti nazionali di rapporti e scontri economici e culturali. Ma questo riguarda i rapporti della nostra società con il mondo estero, e non voglio approfondire ora questo discorso. Riguardo invece la società nel nostro piccolo, quindi guardando la nostra città, il nostro Paese, ascoltando il telegiornale, e guardando anche la nostra vita, possiamo cogliere diversi aspetti.
Si può vedere che i comportamenti sociali errati, ed il modo dell’uomo di interporsi all’interno della società, sono la causa di molti problemi.
Si può capire che manca molto senso sociale. Se ci fosse più senso sociale non avremmo le discariche inquinanti abusive o male gestite e i danni fatti volontariamente all’ambiente. Non vi è al giorno d’oggi una visione collettivista della società. Siamo tanti singoli individui che pensano ognuno ai fatti propri ed ognuno a fregare il prossimo. Per visione collettivista della società non intendo che dobbiamo essere tutti appiattiti od essere tutti uguali od essere tutti un numero uguale all’altro come tante formiche, ma intendo che basterebbe non avere l’idea (che molte persone hanno forse solo per necessità di sopravvivere) di dovere fregare il prossimo, e, sviluppando la nostra diversità e le nostre singole predisposizioni, costruire un mondo migliore basato sulla ecologia, sui servizi, sul rispetto, sul sociale, sulla proprietà privata e sulla libera iniziativa, ecc. Insomma basterebbe più correttezza più semplicità e più buon senso nel mondo. Questo porterebbe ad una società e ad una economia migliore.
Si possono vedere alcuni sintomi di malessere della società, come i ragazzi che si drogano per noia, e altri che si comportano come scimmie.
Si può constatare che dobbiamo fare attenzione a non essere scippati quando usciamo di casa.
Possiamo vedere che c’è molta più povertà in giro da qualche anno a questa parte e molte persone che frugano nei cassonetti (mi capita speso di vederle e non stiamo in un Paese di un altro continente). Questo è anche un problema sociale ed economico.
Si può vedere anche come la nostra stessa vita presenti delle difficoltà che non sono solo quelle economiche. Una vita molto stressata, veloce, nella quale si rincorre il tempo ma non si ha il tempo per stare con i nostri figli, dove vengono diffusi nella società messaggi ingannevoli, dove si rincorre il lavoro e non per permettersi i beni di lusso ma semplicemente per arrivare a fine mese e sfamare la propria famiglia.
I problemi di questa società della quale facciamo parte sono molteplici, e molteplici sono le cause che li producono. Solo l’analisi e le relazioni tra causa ed effetto possono portare ad un miglioramento.
26/01/2012 Angela Amber Pensword
Nessun commento:
Posta un commento