Monti serve ai partiti. Serve per avere il tempo per risistemarsi, per avere il tempo di rigenerarsi e di riformarsi nel loro interno da un punto di vista mentale e comportamentale, per riconquistare con un comportamento corretto concreto e responsabile la fiducia di noi cittadini affrontando le varie problematiche che vanno risolte, dalla crescita alla riforma elettorale, appoggiando con giudizio questo governo tecnico e la stabilità politica ma apportando i giusti e necessari correttivi in fase parlamentare e suggerimenti in fase di concertazione alle proposte dei tecnici, e soprattutto imparando e dimostrando di avere imparato un altro modo di interagire e dialogare tra loro. Tutto questo miglioramento fortunatamente sembra iniziato. I partiti possono iniziare a muovere i primi passi operando costruttivamente. E se qualche rappresentante politico sta con calma sulla riva del fiume aspettando la fine di Monti per ricominciare a fare e ad intendere politica come si faceva prima, con astio, senza lungimiranza sociale politica, per interesse personale, ed ha la boriosità di conoscere già il futuro, alla ricerca del potere, …è meglio che cambi idea, e che si metta a studiare sul significato della parola “politica”.
Nessun commento:
Posta un commento