martedì 21 agosto 2012

Ma uscire dall’euro risolverebbe tutti i problemi?

È vero che si annullerebbe il debito, ma poi? Se non si cambia prima di tutto la mentalità di gestione politica, tolto un debito se ne farà un altro. Il debito pubblico, quanto rimane entro certi margini, ha anche una valenza economica positiva perché sono risorse che dovrebbero essere convogliate in sani investimenti ed in ricerca, in attività volte nella produzione di futura ricchezza e di una qualità di vita migliore. Ma se la gestione del debito, e quindi se la gestione politica nazionale non ha una mentalità sana, tale debito verrà solo aumentato senza produrre niente, come capitato in passato.
Angela Pensword

4 commenti:

  1. fase uno: uscire dall'euro e dalla ue, fase due; chiudere le importazioni dalla germania, giappone e cina. il tutto fattibile in 15 giorni

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fase tre? Il maggior importatore di prodotti italiani è la germania (e non parlo di pizza) se noi blocchiamo le importazioni loro faranno altrettanto seguiti da tutti gli altri paesi da te citati.Sei preparata a vivere in regime di autarchia?

      Elimina
    2. 1. Uscire dall'euro e dalla UE non è la scelta migliore, per diversi aspetti. 2. Il debito è troppo alto, e ci sta mangiando vivi. Va ridotto, ma senza intaccare i servizi. La seria revisione dei costi della politica e le riforme politiche le stiamo ancora aspettando. 3. Sono d'accordo con anonimo. 4. Un nazionalismo volto a sviluppare le nostre potenzialità supportato da strategie ed incentivi è un modo sano di gestire un Paese, senza necessariamente interrompere gli scambi commerciali con gli altri. Solo nel caso di prodotti agricoli provenienti dalla Cina sarei favorevole ad una forma di protezionismo da essi, unitamente ad una buona impostazione nazionale di strategia agricola e di incentivi volti a sviluppare questo settore che invece non è tutelato né considerato. 5. Le impostazioni nazionali ed europee che sono da migliorare andrebbero migliorate. Questa è la valenza positiva delle crisi: servono a migliorarci (se riuscissimo a farlo prima di quando è necessario saremmo troppo lungimiranti ...). E l'importante è anche non commettere gli stessi errori. 6. Ad estremi mali estremi rimedi. Data per scontata per il futuro una migliore gestione del debito e della politica, bisogna trovare una alternativa straordinaria che riduca sensibilmente il nostro debito e quello degli altri Paesi. Dovrebbe essere possibile (anche solo per questa crisi) nuova emissione di moneta a parziale storno del debito (Bce o direttamente Stato) per un importo uguale per tutti o percentuale prestabilita. 8. ecc.

      Elimina
  2. Il debito non si annullerebbe,o meglio si annullerebbe in caso di default,ma a questo punto sarebbe molto difficile ricollocare altri titoli di stato sul mercato.

    RispondiElimina