sabato 17 agosto 2013

EGITTO: È GUERRA CIVILE

14/08/2013. In Egitto è guerra civile. Gli scontri tra i sostenitori dell’ex Presidente Morsi con i sostenitori dell’attuale governo transitorio post Morsi si sono svolti oggi nella giornata del 14/08/2013 nelle piazze e nelle strade di Il Cairo causando morti e feriti in entrambe le parti. La preoccupazione di scontri era aumentata il 12 agosto 2013 allo scadere dell’ultimatum dato dall’attuale governo transitorio ai dimostranti di sgombrare le piazze occupate. L’ultimatum non è stato rispettato, la tensione è salita ulteriormente, e gli scontri ne sono la inevitabile conseguenza. Da giorni le piazze erano occupate dai sostenitori del deposto Presidente Morsi, quindi dai sostenitori dei Fratelli Musulmani.
Da due settimane i fratelli musulmani stanno attaccando le chiese copte e cattoliche in diverse parti dell’Egitto, colpevoli ai loro occhi di avere appoggiato la destituzione del Presidente Morsi. Lo ha affermato la guida turistica BOSHARA OSA intervistata in data odierna su tgcom24. Boshara Osa ha anche evidenziato a suo parere una non equa informazione da parte dei media delle reciproche responsabilità delle parti, in base alle notizie diffuse, a favore di un maggiore riguardo verso i Fratelli Musulmani.
L’attuale governo egiziano stringe le redini. Dopo lo sgombro delle piazze occupate il governo egiziano dichiara lo stato di emergenza per un mese, vengono arrestati diversi dirigenti dei Fratelli Musulmani, ed istituisce il coprifuoco in alcuni governatorati del Paese. Nel frattempo El Baradei, vice presidente dell’attuale governo ad interim, si è dimesso.  
La verità è che la tensione è alta. Questo è quello che capita quando due fazioni non riescono a convivere in modo democratico e nel rispetto reciproco. (E non è detto che noi siamo immuni da tale dinamica come situazione futura interna al nostro Paese). La democrazia è una conquista difficile e sofferta, anche da un punto di vista culturale. (Anche noi, pur avendo da tempo conquistato una democrazia istituzionale, talvolta abbiamo problemi ad avere un dialogo democratico costruttivo, fortunatamente senza degenerare in guerra civile).
Se la appena nata guerra civile esaurisce la sua portata nei prossimi giorni la situazione egiziana perderà di criticità interna ed internazionale. Se ciò non accade, la situazione egiziana degenererà ulteriormente incendiando l’intero Egitto. La situazione dell’Egitto è una tensione che può infuocare il resto del Medio oriente, zona nella quale tensioni simili sono già presenti. Inoltre la situazione dell’Egitto, degenerando in guerra civile totale, può portare come conseguenza in occidente una considerevole ondata di migrazione, difficile da gestire per i Paesi del Mediterraneo e della intera Europa.

Angela Pensword 14/08/2013 

Nessun commento:

Posta un commento