lunedì 11 novembre 2013

Commento all'articolo di Silvia Sbianchi "Ministero della Sanità: educazione sessuale anche negli asili nido"

Stavo leggendo l’articolo del 07/11/2013 di una mia collega, Ministero della Sanità: educazione sessuale anche negli asili nido   sul web magazine Italia Libera e Attiva, e ho fatto delle riflessioni sull’argomento. L'educazione sessuale è una educazione importante, e penso che dovrebbe essere fatta anche nelle scuole, senza tanti tabù. Un tempo non si insegnava niente, e nemmeno i genitori dicevano nulla. Si imparava direttamente sul campo. Oggi i ragazzini ed i bambini (e bada che non ho detto apposta i ragazzi che sono veterani al riguardo) sanno molte più cose, tra web, amici e televisione, ed iniziano molto prima le loro esperienze. Spesso senza anche saperle gestire. Certamente è un campo, quello sessuale ed amoroso, dove non c'è la razionalità, ma dove esistono principalmente le emozioni. Ed è anche normale che sia così. Lasciando inalterate le emozioni, comunque, informazioni di carattere sessuale sono giuste da dare anche nelle scuole e nelle elementari. Come sarebbe molto importante e giusto non limitarsi alle informazioni scientifiche ma insegnare anche il rispetto verso l'altra persona, partner. Rispetto che non riguarda solo l'aspetto sessuale ma anche relazionale. Così si eviterebbero un po' di stalker in futuro. Insomma due piccioni con una fava. Non ho letto la direttiva europea, ma penso avesse questa come finalità generale. Gli insegnanti immagino dovranno avere un supporto psicologico per sapere meglio come relazionarsi su questi argomenti con gli allievi, siano essi piccoli o grandi. L'allievo è di per sé un essere complicato e dissacrante delle volte nelle sue interazioni con gli insegnanti. Penso sia giusto dare delle informazioni anche all'asilo, ma ovviamente le informazioni sono e devono essere relazionate all'età. Certamente all'asilo penso sia più giusto parlare di principe azzurro, e del fatto che anche con il principe azzurro un giorno si farà del sesso. Comunque, sopratutto nei bambini, penso sia molto importante non separare nel messaggio l'amore dal sesso. perché rientrano in una forma di insegnamento relazionale e di rispetto del proprio corpo e di quello altrui. Poi crescendo sappiamo tutti che i principi azzurri e le principesse non esistono. E' comunque un argomento complicato sul quale parlare. Nell'articolo la mia collega non ritiene necessario dare queste informazioni anche nell'asilo. Forse ha ragione lei.  

Angela Pensword 11/11/2013 

Nessun commento:

Posta un commento