lunedì 18 novembre 2013

PROSSIMA ATTIVITÀ DELL’ASS.NE ONLUS ITALIA LIBERA E ATTIVA: COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE

Sono tra i soci fondatori dell'Associazione Onlus ITALIA LIBERA E ATTIVA. Siamo un gruppo di amici. Ecco qualche cenno ed il prossimo progetto.

PROSSIMA ATTIVITÀ DELL’ASS.NE ONLUS ITALIA LIBERA E ATTIVA: COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE


ASSOCIAZIONE

Italia Libera e Attiva è un’associazione onlus che svolge la propria attività in ambito culturale, sociale, artistico, sportivo, e nell’ambito della informazione (vedi statuto allegato).
Inoltre può organizzare mostre, fiere, convegni, e promuovere idee per la crescita della nostra società, tematica molto cara all’associazione. Italia Libera e attiva nasce nel maggio 2012 da un’idea del Sig. Cesare Viale, il quale la costituisce insieme ad un gruppo di amici. L’associazione è formata, nei soci fondatori, da un gruppo di persone dinamiche e libere nelle idee che cercano attivamente di migliorare e influenzare positivamente la società nella quale vivono.
Tra le attività dell’associazione un settore di particolare importanza è rivestito dal giornale on-line del quale l’associazione è dotata.

IL GIORNALE ITALIA LIBERA E ATTIVA

Italia Libera e Attiva ha un giornale proprio. Tale caratteristica è una ricchezza particolare dell’associazione, in quanto non tutte sono dotate di tale attività. Il magazine ha lo scopo di interagire con il resto del mondo attraverso l’informazione.
Il giornale di ITALIA LIBERA E ATTIVA ha un’ impostazione libera ed indipendente. Si rivolge ad un pubblico ampio ed è di stampo esclusivamente informatico.  Il giornale è composto da diverse categorie: ambiente, attualità, cultura, economia e finanza, estero, food Italy, moda, notizampa, politica, viaggi. 
Nella sezione “Cultura” si trattano, oltre a notizie in argomento, anche recensioni su libri, cinema e teatro. Nella sezione “Estero”, oltre alle notizie di vario carattere che provengono dal mondo, è presente “Una porta sull’Oriente”, rubrica attraverso la quale desideriamo far conoscere maggiormente questa cultura così lontana e diversa da noi. Vengono inoltre trattate nelle diverse sezioni del giornale anche notizie curiose, attuali, divertenti o serie, che non si trovano comunemente negli altri giornali.
Vi è la possibilità per i lettori di lasciare commenti agli articoli direttamente sul magazine e interagire con quest’ultimi anche tramite i social network Facebook e Twitter.

TEAM: La direttrice è la Dott.ssa Corinna Lucianelli. Ragazza giovane, caparbia e professionale. E’ una giornalista pubblicista iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio dal 2012. In realtà si forma come video reporter presso la Scuola di Cinema dopo la Laurea in Scienze e Tecniche dello Spettacolo presso l’Università di Tor Vergata. Ma la passione per l’aspetto giornalistico prevale grazie a due anni intensi di praticantato per un piccolo giornale romano.
La forza del gruppo è quella di essere dinamico, propositivo, dotato di idee e di passione.

Il giornale è visitabile al link: http://mag.italialiberaeattiva.com/


I PROGETTI

I progetti sono molteplici. Si rifanno a ciò che sono gli obiettivi contemplati nella statuto dell’associazione. Riguardano la realizzazione di mostre di pittura e di fotografia, di spettacoli di danza, e l’organizzazione di altri eventi culturali. Attualmente l’associazione è impegnata sulla impostazione di un progetto particolare che prevede la collaborazione con le scuole di diverso grado e livello. 

COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE

Nella consapevolezza di quanto le scuole rivestano un ruolo di importanza per la formazione dell’individuo nella società, sono previsti incontri e piccoli convegni, con l’obiettivo di sensibilizzare maggiormente i ragazzi su determinati argomenti e problematiche di carattere sociale, sviluppandone lo spirito critico e la capacità di analisi. Tali argomenti riguardano: i pericoli della navigazione in internet, come leggere i giornali cartacei e on-line e perché mantenersi informati, il femminicidio, problematiche ambientali, insegnamento di un maggiore rispetto verso gli animali. Oltre a tali tematiche di carattere sociale ed ambientale, verranno trattati argomenti di carattere culturale e sportivo.
Nel dettaglio:
1)      Coinvolgendo la POLIZIA POSTALE, quindi con la presenza di un esponente di tale forza, verrà tenuto nella scuola un incontro su ciò che sono le problematiche della navigazione in internet, sui pericoli nei quali i ragazzi possono incorrere, e su come sia possibile una navigazione più sicura. Tali incontri potranno essere estesi anche ai genitori, che troppo spesso non hanno il tempo o la conoscenza per proteggere i propri figli dai pericoli della rete. Questo incontro ha lo scopo di dare all’intera famiglia un’educazione migliore su ciò che è il mondo internet, e sulla sua gestione.
2)      Come e perché leggere i giornali cartacei e on-line. Come è impostato un giornale cartaceo e come è impostato un giornale on-line. Quali argomenti trattano. E perché è importante mantenersi informati. Mantenersi informati è importante per non rimanere tagliati fuori dal mondo, e per sviluppare una capacità critica e di analisi sui fatti. L’educazione all’informazione si deve apprendere da giovani, trattandosi proprio di una educazione e quindi di una forma di insegnamento. Gli insegnanti dovrebbero potere fare la lettura dei giornali in classe, con commenti, tesine, e discussioni, molto più frequentemente di quanto già avviene per libera iniziativa degli insegnanti stessi. La lettura dei giornali in classe dovrebbe essere presente ed obbligatoria almeno una volta a settimana nel programma scolastico di ogni scuola.
3)      Il femminicio, lo stalking, la violenza sulle donne, e l’uso che le ragazze fanno del proprio corpo, e l’uso che ne fa la società stessa attraverso la pubblicità, sono argomenti sempre più attuali. Anche essi rientrano in un discorso di educazione e di informazione. Nonché di spirito critico. Negli incontri che si terranno in classe vorremmo che fossero presenti anche uno psicologo e un esponente delle forze dell’ordine, o della polizia postale nel caso dell’argomento dello stalking informatico, in modo da potere rispondere a delle domande da parte dei ragazzi e in modo da visualizzare il problema nei vari aspetti.
4)      I problemi ambientali, i danni che ha fatto l’uomo, la salvaguardia dell’ecosistema, sono temi molto importanti. Nei vari incontri che si terranno per le varie scuole, oltre a portare esempi sugli scempi attuati dall’uomo e a fare le discussioni su di essi, è previsto anche l’intervento di un esperto sulla normativa in questione.
5)      Nell’incontro che si terrà in classe per sensibilizzare maggiormente gli allievi ad un rispetto maggiore nei confronti degli animali: è prevista anche la presenza di un veterinario. Oltre a portare esempi di vita insieme tra uomo ed animale, di imprese eccezionali compiute dagli animali, oltre a portare esempi di maltrattamenti che hanno subito, l’obiettivo è quello di sensibilizzare gli allievi del fatto che gli animali sono anche essi dotati di un’anima, che possono gioire e soffrire odiare ed amare. La finalità è quella di creare una maggiore empatia tra uomo ed animali. Un maggiore rispetto per essi sarà una inevitabile conseguenza. Rimaniamo convinti che chi è in grado di rispettare ed amare gli animali in genere, sia maggiormente capace di rapporti sociali migliori anche con il proprio simile.
6)      Stimolare la lettura. In accordo con l’insegnante di italiano, ad inizio anno si decide sulla lettura di uno o più libri, che possono essere di vario argomento, dal sociale contemporaneo, al classico. Possono riguardare anche le tematiche descritte nei punti precedenti, quindi trattare di temi ambientali, della violenza sulle donne, di storie di animali, o di altro. Dopo la lettura, che i ragazzi faranno in parte a casa e in parte in classe, ci sarà la discussione in classe. Le discussioni in classe sono propedeutiche alla capacità di espressione personale, alla capacità di relazionarsi all’interno di un gruppo. In alcuni casi ci sarà la possibilità di far intervenire l’autore del libro per discutere insieme del racconto.
7)      Vorremmo far conoscere maggiormente alcuni aspetti delle civiltà lontane. L’obiettivo principale è quello di creare interessi nei ragazzi, appassionandoli, sponsorizzando al tempo stesso discipline sportive poco conosciute. Un aspetto di particolare importanza lo rivestiranno le discipline orientali, quali Kung Fu, meditazione, Tai Chi. Tali incontri verranno tenuti dal Maestro Luca Giliberti, allievo diretto del Maestro - Monaco Guerriero di 34° generazione, Shi Yan Hui, del Monastero Shaolin (Cina).
8)      Focus sull’importanza dello sport nelle scuole. Spesso uno studente molto dotato in qualche disciplina sportiva o perché molto appassionato è costretto a ricorrere a lezioni supplementari (a carico della famiglia) o persino a dover studiare in toto privatamente (e non tutti possono sostenere tali spese) per continuare ad allenarsi. L’obiettivo dell’Associazione è sensibilizzare le scuole a sostenere lo studente nella sua attività sportiva. Direttamente all’interno dell’apparato scolastico con corsi doposcuola, o incentivarlo nello studio ponendo come obiettivo proprio l’allenamento o la partita o la gara da sostenere.  



N.B.: Per ognuno degli argomenti trattati i ragazzi avranno la possibilità di scrivere le loro opinioni, e lo loro tesine, direttamente sul giornale dell’associazione. Questo non è solo una possibilità espressiva, ma anche poter avvicinarsi con la pratica in quello che è il mondo web dell’informazione, e di vedere pubblicate le loro opinioni.



1 commento:

  1. segnalo un interessante articolo che parla del web e dei ragazzi sul magazine Welfare Società e Territorio http://www.west-info.eu/it/linsicurezza-in-pasto-a-youtube/

    RispondiElimina