Il risultato delle amministrative avvenute a Roma in giugno 2016 non è una sorpresa. è il risultato di mesi di lavorazione, e di altri fattori che si sommano da anni. Il presentare figure politiche di spessore e pulite che hanno voglia di fare è un qualche cosa che i partiti classici fanno da troppo poco tempo, Nel frattempo il disamore verso la politica da parte della popolazione si è consolidato. Disamore scaturito proprio dal modo di non fare politica seria attuato dalla maggioranza dei politici degli ultimi decenni, ed amplificato dal consolidamento della crisi economica, effetto anche esso di conduzione politica miope della società e della economia, oltre che avere una causa internazionale. Valori della legalità, trasparenza, bene comune, ecologia, ed altro, sono il cavallo di battaglia di movimenti di protesta. Quindi c'è stato motivo di protestare negli ultimi anni, guardando indietro. Se a ciò si aggiunge che il movimento 5 stelle si sa muovere bene come rete ed associazionismo, e si aggiunge anche il fatto che le minoranze politiche fanno mappa e si alleano per andare in modo comune contro un governo ed un potere politico amministrativo di partiti o di partito che vogliono eliminare e destabilizzare, ecco che si capisce come il movimento 5 stello non sia così debole, e nemmeno così solo. Comunque, se non sperassi in un pd veramente nuovo e costruttivo, come quello che da pochi anni qualcuno al suo interno sta portando avanti, e se non mi preoccupassero altre dinamiche all'interno della società e della espressione politica penta stellata, probabilmente anche io avrei votato per Raggi. L'importante, indipendentemente da chi va su a governare la città, o altro, è che governi veramente per il bene comune e che sia predisposto al dialogo con le altre forze politiche che anche esse vogliono seriamente fare bene le cose. Dialogo che purtroppo i grillini, con aria superba, hanno sempre snobbato, perdendo, giustamente, gran parte del loro elettorato moderato. Cosa devono fare i partiti classici: mettersi a fare e cose, finalmente, e bene. Come diceva il grande Einstein, le crisi sono la cosa migliore che possa capitare ad una società, perché la costringe a migliorare. Questo concetto è stato espresso diverse volte negli ultimi anni. Al riguardo anche i partiti classici hanno modificato alcuno loro azioni, azioni che derivavano sempre dalle persone, oltre che da regole mancanti in un imperversare di anarchia del mal costume. Inoltre cercare di capire le dinamiche delle situazioni è una buona chiave di lettura. Mentre spero che si continui a migliorare a livello generale e che si analizzino meglio le dinamiche della situazione, per il resto, vedremo l'evolversi della situazione!
Angela Pensword
Nessun commento:
Posta un commento