giovedì 27 ottobre 2011

RICAPITALIZZARE LE BANCHE ?

Ricapitalizzare le banche può anche essere una cosa positiva ma non senza chiedere una contropartita. Mi spiego meglio. La domanda da fare alle banche è: “Cosa vogliono cambiare del loro comportamento per non incorrere nei precedenti errori?” Perché bisogna chiarire che la crisi europea è una crisi economica. E chi gestisce l’economia se non le banche e le imprese? Anche la politica dovrebbe gestire l’economia, in modo super partes, dando direttive che risolvano i problemi sociali presenti e futuri, e che non ne creino altri. Nella nostra società è più l’economia a gestire la politica che la politica a gestire l’economia. Certo ci vuole anche una dose di libertà ed autonomia tra le due sfere. Una politica che soffoca l’economia non è certo una cosa positiva, come anche una economia che soffochi una politica sociale. La crisi è frutto di una mentalità economica esasperata all’eccesso che rincorre il massimo guadagno al minimo costo e nel minimo tempo, che ha avuto ed ha espressioni in ogni settore. Questa mentalità è una mentalità vorace e distruttiva, che ragiona solo per la finalità del massimo guadagno escludendo spesso altri valori, e producendo spesso divario e stress sociale. Questa mentalità ha avuto espressione anche nel settore bancario. Quindi una maggiore regolamentazione di questo settore sia a livello nazionale che internazionali è augurabile, per correggere comportamenti speculativi esasperati e azzardati nel rischio, ed anche implosivi per l’economia europea. Per certi versi è assurdo dire che è meglio non avere un mezzo per evitare di usarlo male, ma delle volte la prassi e la non conoscenza delle effettive conseguenze in determinate situazioni rende il suo utilizzo scellerato. Se anche le banche esprimono una mentalità economica sbagliata per alcuni versi, anche le banche devono cambiare mentalità. E qui ci si ricollega al discorso di una economia più etica. Ci siamo scordati dei prodotti derivati? Questi sono una ulteriore bomba ad orologeria, espressione di una mentalità economica bancaria assurda che è arrivata a legalizzare il gioco d’azzardo. Bisognerebbe riflettere sulle priorità del mondo e sui comportamenti finanziari.
A.A.Pensword  2011 10 24

Nessun commento:

Posta un commento