giovedì 12 gennaio 2012

ULTERIORI CONSIDERAZIONI SULLA ECONOMIA CONTEMPORANEA E LA FUTURA ECONOMIA MODERNA

Dal mio post Una bacchettata per tutti del 23/09/2011:
… “L’economia contemporanea si basa solo sul massimo guadagno immediatamente, al minor costo, e senza la considerazione di determinati valori umani e sociali a lungo termine. Tale mentalità economica dovrà cambiare in futuro. L’ECONOMIA MODERNA dovrà tenere in considerazione anche il valore di benessere umano sociale nazionale e ambientale a lungo termine. L’economia moderna non potrà più pensare solo al guadagno immediato senza preoccuparsi del danno che può fare con le sue azioni. Non si potrà più pensare solo al presente con mentalità vorace. Quando oggi un dirigente bancario esorta i propri operatori a “mungere i clienti come vacche” dimostra di non avere capito niente del suo lavoro e di quale sia il valore dell’economia sociale. L’etica economica dovrebbe sempre essere sociale ed avere la caratteristica della correttezza e della trasparenza, e preoccuparsi di non procurare un danno sociale. Ma se una società pensa solo al guadagno senza considerare questi fattori non può avere queste caratteristiche ed essere etica. Basta pensare al rischio che corriamo e che corrono anche i comuni italiani con i prodotti derivati, frutto anche essi di una mentalità bancaria ed economica assurda e perversa, che con tali prodotti ha legalizzato il gioco d’azzardo. L’etica economica è parente dell’etica politica.” …

Angela Pensword

Nessun commento:

Posta un commento