L’Economia contemporanea si è sempre mossa con mentalità vorace, confondendo troppo spesso il termine “sfruttamento” con il termine “utilizzo”. Il termine sfruttamento indica un utilizzo senza criteri con comportamento distruttivo, mentre il termine utilizzo presuppone un utilizzo sensato e costruttivo basato su criteri. Questa mentalità economica è stata utilizzata dalle banche per il raggiungimento degli utili, dalle grandi multinazionali, dalle piccole imprese, e dai piccoli imprenditori, e questo proprio perché rientra in una cultura economica così configurata. Una sana economia non guarda solo il massimo guadagno al minimo costo, talvolta a scapito di valori sociali ed umani e a scapito dell’ambiente. Una economia sana è anche una economia etica in quanto ha ripercussioni a livello di benessere sociale. Anche altri Paesi europei stanno attraversando un momento di crisi. Ma questa è una crisi che mette in discussione tutto un sistema di gestione economica dei Paesi dell’Europa, e non l’Europa stessa come istituzione. La soluzione può essere proprio cambiare gestione economica e mentalità al riguardo all’interno dei paesi europei, con un economia che fa distinzione tra il termine “sfruttamento” ed il termine “utilizzo”, una economia che abbia delle strategie future a lungo termine e che metta al centro della società l’uomo, il benessere sociale e il rispetto per l’ambiente, una economia più etica. Questa sarà la futura economia moderna.
L' Europa con HORIZON 2020 vuole promuovere la intelligenza CONNETTIVA nel Triangolo delle conoscenze condivise tra Impresa ,Ricerca ed Educazione. vedi http://www.wbabin.net/Science-Journals/Communications-Ecology%20-%20Life/Social%20Sciences/Download/3937
RispondiEliminaPaolo Manzelli