In questi giorni è stato fatto un gran lavoro internamente ai partiti per la preparazione delle liste. I vari partiti, chi più facilmente e chi con maggiore difficoltà, hanno optato per l’esclusione dalle liste degli esponenti che per loro vicissitudini giudiziarie non erano conformi a nuovi parametri di immagine (e si spera anche di sostanza) che i partiti stessi si sono dati. Tale necessità di presentarsi agli elettori facendo più attenzione alla presentabilità ed all’immagine dei candidati deriva fondamentalmente dalla conclamata disaffezione e dalla (motivata) sfiducia della popolazione verso la classe politica
Il fatto di dovere fare attenzione alla presentabilità dei componenti del proprio partito,e quindi anche alla propria, dovrebbe portare alla positiva conseguenza (si spera) di scoraggiare coloro i quali della politica fanno nel proprio modo operandi solo i propri interessi e portano connivenze e tentacoli di malaffare nella gestione del Paese. È un passo necessario che andava fatto e che necessita di ancora e più severe norme, se la politica si vuole evolvere positivamente. Un primo esempio di maggiore sensibilità verso i problemi di comportamento negativo nella classe politica nella gestione del Paese è il Decreto Anticorruzione (2012), pensato dal governo tecnico (ovviamente) ed approvato dai politici dopo averlo notevolmente alleggerito (sempre ovviamente).
Tale epurazione e maggiore scrematura che si terrà d’ora in poi è uno degli effetti benefici della crisi che stiamo vivendo Bisogna domandarsi infatti: “se non ci fosse stata questa grande crisi economica, trasformatasi in crisi politica, la classe politica si sarebbe data dei nuovi parametri di presentabilità ai quali doversi attenere?” Oramai i cittadini, fortunatamente, pretendono trasparenza e capacità di gestione dalla classe politica. Esempio di quanto l’uomo (politico) migliora solo quando è strettamente necessario. Ed anche esempio di quanto la popolazione vede e pretende solo quando è costretta a vedere ed a pretendere.
Angela Pensword 22/01/2013
Nessun commento:
Posta un commento