giovedì 24 gennaio 2013

STATO ITALIANO: BTP QUINDICENNALI CON SCADENZA 2028

15/01/2013 Leggendo i due articoli di Morya Longo sul Sole 24 ore relativamente alla nuova emissione da parte dello Stato italiano di BPt quindicennali (scadenza 2028) ho potuto riflettere con piacere quanto questa sia una notizia positiva. E lo è per due aspetti importanti:
1)      Testimonia una ritrovata affidabilità e considerazione verso l’Italia da parte dei mercati e degli investitori. (Era dal 2010 che lo Stato italiano non emetteva BTp di tale durata).
2)      Permette all’Italia di dilungare nel tempo le scadenze del proprio debito pubblico, possibilmente a tempi migliori. (Sarebbe preoccupante per chiunque avere debiti che scadono tutti dentro un breve arco di tempo).
La possibilità di tale emissione di BTp è il risultato della politica italiana attuata finora dal governo tecnico Monti, dalle istituzioni europee BCE in primis con Draghi che hanno apportato quelle modifiche necessarie (ma molto c’è ancora da fare al riguardo) per rendere meno vulnerabile l’Europa alle speculazioni, ed agli esponenti dei partiti politici italiani che hanno contribuito a rendere più credibile l’Italia in Europa.
Per approfondimento segnalo i due articoli di Morya Longo del 15/01/2013 sul Sole 24 ore
Il Tesoro rilancia con il BTp a 15 anni:prima volta dal 2010    e

BTp 15 anni è boom collocati 6 miliardi ordini per 11 Forti richieste dall'estero

Angela Pensword 15/01/2013

Nessun commento:

Posta un commento