Il 22 settembre 2013 si sono
svolte in Germania le elezioni politiche per determinare la guida del Paese per
i prossimi quattro anni. Il partito che ha preso più voti è stato il CDU (Unione
Cristiano Democratica) della Cancelliera uscente Angela Merkel con circa il 40 %
di preferenze. Il secondo è stato l’SPD (Partito Socialdemocratico) con circa il
30% . In successione Die Linke (la sinistra), i verdi, ed il CSU (Unione Cristiano
Sociale) partito della Baviera gemello al CDU. A non avere ottenuto i risultati
sperati sono stati invece i liberali dell’FDP che hanno registrato un crollo
rispetto alle precedenti elezioni, e gli euroscettici della AFD (Alternativa
per la Germania), che rimangono entrambi fuori dal Parlamento bloccati dalla
soglia di sbarramento del 5%. Ad aggiudicarsi il timone del Paese per la terza
volta consecutiva è stata Angela Merkel con
la maggioranza relativa CDU-CSU conquistando 311 seggi su 316. È un buon
risultato per la Cancelliera e per il CDU, non solo perché si tratta di una
rielezione, ma anche perché il CDU
registra un incremento quasi del 9% rispetto alle precedenti elezioni del 2009.
Si profila quindi un governo di coalizione formato da CDU-CSU-SPD.
Angela Pensword 25/09/2013
Nessun commento:
Posta un commento