Tra un
po’ sarà il giorno dell’Epifania, il giorno nel quale la Befana arriva da non
si sa bene dove sulla sua scopa a portare i doni ai bambini. O a portare il
carbone se non sono stati bravi (secondo me il carbone in questo utilizzo è
stata un’idea dei genitori per far stare buoni i figli durante l’anno,
paventando maggiormente la possibilità di ricevere del carbone nei giorni di
fine ed inizio anno come una vera e propria arma di ricatto). Sinceramente non trovo
molto simpatica la figura della Befana. Forse
un tempo erano semplicemente le nonne, delle simpatiche e buone vecchiette, che
quel giorno portavano un dono ai loro nipoti per festeggiare la festa religiosa
dell’arrivo dei Re Magi presso la capanna di Gesù. Un tempo non c’era molta
ricchezza, e così ci si divideva i doni nel regalarli (ipotesi). Oppure il dono
della befana (nonna) era in realtà solo un dolcetto, ben apprezzato poi da
tutta la famiglia. Ma se le cose stanno così allora il personaggio della befana
è stato completamente stravolto. Da dolce nonnina è diventata una brutta e
vecchia e spesso anche antipatica zitella molto in là con gli anni. Non si sa se
più brutta o più vecchia, tanto che mi ha sempre ricordato la strega cattiva di
Biancaneve come immagine. E difatti continua a non piacermi. Ma non in tutti i
posti è così mal ridotta, e fortunatamente c’è chi la giudica e la rappresenta
ancora come una simpatica e dolce vecchietta. Quindi la trasformazione in
negativo della nonna d’Italia è colpa più che altro del marketing nei suoi riguardi,
e della caricatura del personaggio. Ma se la befana diventa una strega cattiva
ad andarci di mezzo saranno i bambini. Personalmente, anche se sono adulta, non
mi piace quel personaggio, e se avessi dei figli non li porterei ad ossequiare una
spaventosa caricatura della strega di Biancaneve, come certamente non ci
porterò altri bambini perché, sicuramente, si spaventerebbero. Trovo che
sarebbe molto più bello se andando in giro nei giorni dell’Epifania incontrassimo
i tre Re Magi, Gaspare, Melchiorre, e Baldassarre. Intanto si rispetterebbe di più
la tradizione religiosa, e poi, cosa molto buona per i bambini, i regali per loro si triplicherebbero, in
quanto uno da ogni Re Magio. Cambiamo la tradizione? O meglio, riportiamo la tradizione
alle sue vere origini?
Per
esprimere la tua opinione al riguardo lascia un commento sotto l’articolo.
Angela
Pensword 02/01/2014
Nessun commento:
Posta un commento