venerdì 27 febbraio 2015

Storia e società. ... Qualche breve riflessione ...

Stavo leggendo un post fu fb, ed oltre ad ammirare l'antica discarica di anfore trovata a Roma nel quartiere Testaccio, ho collegato ciò che calpestano i nostri piedi, con ciò che dovrebbe vedere la nostra mente in una visione lungimirante della società, così  ... noi come umanità camminiamo sulla storia, ma non sappiamo imparare da essa, ... imparare dalla storia vorrebbe dire cercare di non rifare gli stessi errori (e non mi riferisco ad una discarica di anfore che di per sé non è nemmeno un errore ma solo una discarica, mai ai cicli storici che sono in realtà una successione di guerre intervallate da momenti di pace, ed ai comportamenti sociali dell'uomo). Forse, se ci fosse più analisi storica nelle scuole, e meno nozionismo puro, le giovani generazioni potrebbero imparare qualche cosa di più, tra cui anche ragionare. ... Ma a ragionare, in un mondo globalizzato, bisognerebbe farlo tutti contemporaneamente, ed ora, per il principio dei vasi comunicanti (ancora non livellati) questo equilibrio non c'è (nemmeno all'interno della stessa società della stessa nazione), e per lo stesso principio dei vasi comunicanti, forse un giorno, le culture saranno allo stesso livello (si spera che nel frattempo siano tutte maggiormente evolute, anche quelle che attualmente si definiscono tali). ... Ma questo è ancora da venire, ma forse allora ci sarà più possibilità di analisi e più possibilità di crescere insieme. ... Certo che una maggiore analisi storica, ed una maggiore cultura diffusa in tutto il mondo, ci aiuterebbero a crescere meglio ... Nel frattempo raccogliamo i cocci anche della nostra società ... 
Angela 27 02 2015 
articolo interessante di archeologia 
http://archaeology.org/exclusives/articles/2892-rome-monte-testaccio-amphoras

Nessun commento:

Posta un commento